COMPAGNIA PETRILLO DANZA
COMPAGNIA PETRILLO DANZA
è stata fondata nel 2000 da Loris Petrillo, direttore artistico e coreografo.
La Compagnia è stata prodotta dal Teatro Comunale di Modena, da MDA Produzioni Danza e da Twain Centro Produzione Danza Regionale, ottenendo inoltre il sostegno e la collaborazione, per le sue produzioni, di Teatri e Festival come: Festival OrizzontiVerticali/Fondazione FabbricaEuropa, Teatri di Pietra, Scenario Pubblico - Centro Nazionale Produzione Danza, Teatro Vascello (Roma), Teatro Cantiere Florida (Firenze), Teatro Libero (Palermo). Ha avuto residenza presso Centro d’Arte e Cultura della Città di Ladispoli (Roma), residenza a progetto presso Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza.
è stata fondata nel 2000 da Loris Petrillo, direttore artistico e coreografo.
La Compagnia è stata prodotta dal Teatro Comunale di Modena, da MDA Produzioni Danza e da Twain Centro Produzione Danza Regionale, ottenendo inoltre il sostegno e la collaborazione, per le sue produzioni, di Teatri e Festival come: Festival OrizzontiVerticali/Fondazione FabbricaEuropa, Teatri di Pietra, Scenario Pubblico - Centro Nazionale Produzione Danza, Teatro Vascello (Roma), Teatro Cantiere Florida (Firenze), Teatro Libero (Palermo). Ha avuto residenza presso Centro d’Arte e Cultura della Città di Ladispoli (Roma), residenza a progetto presso Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza.
Oltre ai danzatori che collaborano stabilmente con la Compagnia, attorno ad essa ne circuitano numerosi altri che vengono aggiunti all’organico a progetto.
Il linguaggio coreografico con cui Loris Petrillo crea il vasto repertorio della Compagnia è chiaramente il frutto di un suo personale percorso, contaminato da diversi linguaggi artistici che vanno dalla capoeira al teatro fisico nordeuropeo, affiancati da un programma di ricerca dettato dalla fisicità e dalla personalità di ognuno dei suoi danzatori. Da questa miscela di caratteri, emerge una Compagnia con un forte impatto fisico ed espressivo nonché tecnico, che conserva nel suo repertorio tematiche e argomentazioni sempre attente politicamente, culturalmente e socialmente.
Si ricordano a tal proposito le produzioni: Powder (2018), una presa di coscienza sull’inconsistenza del vivere umano, Don Quijote (2015), un inno alla resistenza e un viaggio simbolico nei meandri dell’esistenza, Van Gogh (2013) un’opera coreografica fortemente espressiva scaturita da un’analisi clinica sulla presunta follia dell’artista, 1+1=1, un’indagine sperimentale sul rapporto suono/movimento/matematica, M.Carnedellamiacarne (2010), un viaggio attraverso la mente femminile, La pelle del popolo nudo (2008), una rievocazione della Sicilia nel secondo dopoguerra, Il cece nel secchio (2006), un trattato sulla vera identità della follia; Spostamento obbligato (2005), un’attenta riflessione sulla problematica dell’emigrazione dei popoli; Bobby Sands (2004), una denuncia sulla condizione dei prigionieri politici dell’Irlanda; Il tango della depressione (2003), un quadro ironico sul disagio coniugale; Il Racconto della Sposa (2003), una finestra sulla condizione sociale femminile.
La Compagnia, con il progetto Loris Petrillo Program, si occupa inoltre della formazione di danzatori, professionisti e neoprofessionisti, attraverso workshop come MATCH, FRAMEs Movement System, Y.CALL, La Macchina Emotiva, su.Da.out e il corso di perfezionamento SPECIFIC athletic and artistic training for contemporary dancers.





interpreti
interpreti
Yoris Petrillo
Yoris Petrillo studia danza contemporanea e teatro con Loredana Parrella, Loris Petrillo, Peter Jasko, Anton Lachky, Lali Ayguade Farro, Edivaldo Ernesto, Roberta Nicolai, Peppe Barile e Massimiliano Civica. Dal 2009 ad oggi è interprete per Cie Twain, Compagnia Petrillo Danza, Compagnia Hunt, Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, Musica e Arte, Margine Operativo, Cantieri Culturali Creativi, Hinterland dance theatre, Zerogrammi Dance Theatre. Danza in teatri e festival italiani ed esteri (Germania, Serbia, Inghilterra, Montenegro, Cipro, USA). Nel 2013 è assistente alla regia ed al movimento per l’Opera Lirica “Olympia.2000” produzione Teatro Comunale di Modena e nel novembre 2015 è assistente alla coreografia per “Bolero” di Loris Petrillo produzione Opus Ballet. Nel 2017 è interprete per il nuovo progetto Powder di Loris Petrillo, Kunikuli di Gabriella Maiorino, e Co-autore di Elogio della Follia_Hairesis Vol.1 con A.Memetaj e T.Panici.

Marco Pergallini
Inizia i suoi studi di danza cimentandosi nella break dance e nell’hip hop. Nel 2012 si diploma giovanissimo all' MC Hip Hop School con Marisa Ragazzo e Omid Ighani. Nel 2013 si approccia alla danza contemporanea a Firenze, dove perfeziona i suoi studi presso il centro coreografico Opus Ballet, diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi. Studia tecniche di Contact Improvisation con Alessio Barbarossa, per il quale danza in “ Omologo”. Dal 2016 al 2020 è insegnante di danza contemporanea in varie scuole nel territorio toscano. Nel 2015 prende parte alle produzioni della Compagnia Opus Ballet con le coreografie di Loris Petrillo, “ Il lago dei cigni” e “ Bolero e Gaitè Parisienne”, coproduzione fondazione teatro comunale di Modena. Danza inoltre per Gustavo Oliveira e Samuele Cardini. Nel 2016 inizia a collaborare per la compagnia DNA di Bologna, diretta da Elisa Pagani, nel 2018 con Cie Twain Physical dance theatre in “ Juliette” e altre produzioni sotto la direzione artistica di Loredana Parrella. Nel 2018 entra a far parte dell’organico di “ Compagnia Petrillo Danza”, perfomando con Powder. È docente al corso di formazione professionale “Specific Training for contemporary dancers” di Loris Petrillo. Dal 2020 è interprete per “Silenzio”, nuova produzione che debutterà nel 2021 con la coreografia di Diego Sinniger De Salas. Oltre al lavoro da interprete, nel 2020 inizia un percorso come autore con “ Sinopia”, primo lavoro con debutto previsto nel 2021.

Maria Stella Pitarresi
Inizia il suo percorso artistico nella compagnia dei “Piccoli Danzatori” del Teatro Massimo. All’età di 16 anni entra a far parte della compagnia Muxarte. Approfondisce lo studio sul movimento presso Scenario Pubblico di Roberto Zappalà.
Nel 2012 collabora con la Compagnia Petrillo Danza per la produzione “One plus One= One” e successivamente con la compagnia di Gabriella Secchi (Firenze); a Napoli debutta invece come solista con la compagnia Danza flux. Nel 2016 presenta il suo progetto “Blu Ottobre” alle Gallerie di Toledo (Napoli) e viene selezionata per il festival Dominio Pubblico presso il Teatro India (Roma). Prende parte a Festival come: Residanza di Gabriella Stazio; Marosi Stromboli; Festival Presente Futuro; Performare Festival , Cortoindanza e Conformazioni. A Ottobre 2018 debutta per la nuova produzione “Kalsa” con la compagnia Muxarte di Giuseppe Muscarello allo Spazio Franco di Palermo , “Kalsa” viene inserito nei festival come “Più Che Danza” ( Milano) e “Fabbrica Europa” ( Firenze). Nel 2020 lavora ad un nuovo progetto come autrice con “Eclipse” debuttando al Festival Direzioni Altre di Loredana Parrella.
Attualmente collabora con Compagnia Petrillo Danza per “Powder” e compagnia Cie Twain diretta da Loredana Parrella. E’ docente al corso di formazione professionale “Specific Training for contemporary dancers” di Loris Petrillo.
Dal 2020 è interprete per “Silenzio”, nuova produzione che debutterà nel 2021 con la coreografia di Diego Sinniger De Salas. Inoltre è coautrice di “Sinopia” con il collega Marco Pergallini e il debutto è previsto nel 2021.

Luca Zanni
Si avvicina alla danza studiando con Elena Colombo. Giovanissimo si trasferisce a Firenze al Centro Opus Ballet. Entra nella Compagnia Opus Ballet, danzando coreografie di Loris Petrillo, Alessia Gatta, Peter Mika, German Jauregui. Nel 2013 vince il premio “Giovani talenti” per il cavalierato per le arti della provincia del VCO. Nel 2014 partecipa come freelance a progetti per la Compagnia Virgilio Sieni, prende parte alla Biennale della Danza di Venezia per i laboratori e performance finali con David Zambrano, ed al Festival Oriente Occidente con coreografie di Sharon Fridman. Successivamente si trasferisce a Londra dove inizia la collaborazione con la compagnia Joe Lott Dance Company, e prende parte allo spettacolo “Are we dancing?” di Shelly Owen. Nel 2016 rientra in Italia dove continua a collaborare con Opus Ballet e con la Compagnia Francesca Selva. Dal 2016 collabora con Twain. Nel 2017 entra a far parte di Compagnia Petrillo Danza per le produzioni “Don Quijote” e “Powder”.

Aleksandros Memetaj
si forma alla scuola di recitazione “Fondamenta” a Roma, perfezionandosi con Letizia Russo e Franco Visioli e all’Ecole des maitres – corso europeo di alta formazione attoriale con Tiago Rodrigues. Lavora al cinema in Brutti e cattivi di C. Gomez, Sulla mia pelle di A. Cremonini, Karim di F. Alotto, ricoprendo il ruolo di coprotagonista. A teatro ha lavorato con Francesco Polizzi, Giancarlo Sammartano, Francesco Giuffrè , Cristiano Vaccaro, Ilaria Manocchio, Andrea Dellai, Pako Graziani, Riccardo Rombi, Tiziano Panici, Loredana Parrella, Ciro Masella.
Autore e regista di testi teatrali, nonché sceneggiatore, nel 2015 inizia il suo percorso autoriale, con Albania casa mia, per il quale ha ricevuto premi al Festival Fratelli Cervi 2016, Bando Avanguardie, La Voce Giovanile 2016, Selezione Inscena 2017 – New York Italian Theatre Festival. Nel 2018 è autore di Elogio della Follia #ilikedopamina, nel 2019 di ACHAB – All Chihuahuas Are Bastards.
Nel 2020 entra a far parte di Compagnia Petrillo Danza come attore per la produzione Powder.

stageurs
stageurs
Ugnė Kavaliauskaitė

Beatričė Zaveckaitė

Federica Tocci

Marco Cirignotta

Romano Vellucci

Guia Meucci

Hanno collaborato con Compagnia Petrillo Danza
Nicola Cisternino | Massimiliano Burini | Pino Basile | Adrien Ursulet | Giuseppe Muscarello |
Adriano Coletta | Rosa Merlino | Paula Romero Raga | Bastien Cambon | Sara Sguotti |
Marco Purcaro | Samantha Franchini | Pasquale Greco | Giacomo Milli | Lisa Marini |
Gaetano Badalamenti | Lorenzo Schiavo | Sabrina Vicari | Giacomo Severini | Anna Basti |
Valentina Attanasio | A. Astudillo Cordova |
Massimiliano Burini | Pino Basile |
Adrien Ursulet | Giuseppe Muscarello |
Adriano Coletta | Rosa Merlino |
Bastien Cambon | Gaetano Badalamenti |
Samantha Franchini | Marco Purcaro |
Giacomo Milli | Lisa Marini |
Pasquale Greco | Lorenzo Schiavo |
Sabrina Vicari | Giacomo Severini |
Valentina Attanasio | Anna Basti |
A. Astudillo Cordova |